Paura dei ladri in casa? Ecco cosa fare

Come superare la paura dei ladri in casa di notte

Il rischio di ritrovarsi dei ladri all’interno della propria abitazione sembra essere sempre più alto: le conseguenze dell’irruzione di uno o più malviventi possono essere davvero pesanti, andando anche al di là del danno causato dall’effrazione e dal furto. A livello psicologico, infatti, l’esperienza può lasciare lunghi strascichi. Ma la paura dei ladri in casa non riguarda solo chi ha già ricevuto una visita indesiderata: lo dimostrano le statistiche che mettono proprio l’eventualità di trovarsi dei malintenzionati dentro la propria dimora tra le paure più diffuse tra gli italiani.

fobia dei ladri

La fobia dei ladri: che cos’è?

Ma cos’è la fobia dei ladri? Forse non tutti lo sanno, ma esiste un termine ben preciso per indicare questo tipo di sensazione: harpaxofobia. È una parola nata dall’unione di due termini latini, ovvero harpax, che significa ladro, e fobia, che significa paura. Si tratta della paura (a volte anche ingiustificata, ma comunque persistente) di subire un furto. Solitamente questo disturbo affligge le persone molto ansiose, anche se non sono mai state vittime di furto. Alla base di questo timore c’è soprattutto la sensazione di essere impotenti nel caso in cui si verifichi un’intrusione da parte di malviventi: scatta così la paura relativa alla perdita degli oggetti a cui si è più legati, ma soprattutto quella relativa all’incolumità propria e delle persone care.

>> SCOPRI I NOSTRI KIT ALLARME ANTIFURTO FAI DA TE <<<

Paura dei ladri in casa di notte: a cosa è dovuta

Ovviamente non solo chi soffre di harpaxofobia in senso stretto può avere paura dei ladri in casa, soprattutto di notte. Alla base di questa sensazione si possono nascondere diverse cause. Ovviamente tra quelli che hanno i timori più forti ci sono le persone che hanno già vissuto il trauma di subire un furto nella loro abitazione. Ma questa pura può essere innescata anche dai racconti di parenti e amici: spesso le persone tendono ad enfatizzare le loro esperienze, lasciando dei segni profondi nella mente di chi li ascolta. Come detto, alla base della paura ci può essere anche l’eccessiva ansia delle persone che per loro indole tendono ad ingigantire i rischi degli eventi che in realtà sono anche solo ipotizzabili. Infine, ci possono essere degli elementi oggettivi, come ad esempio le caratteristiche della zona in cui si vive (magari isolata o distante dalle zone controllate dalle forze dell’ordine) e della casa stessa.

Contattaci e chiedi informazioni