Antifurto con centrale operativa: costi e vantaggi

Tutto quello che devi sapere sull’antifurto casa con centrale operativa

Esistono tantissimi sistemi per aumentare la sicurezza della propria abitazione. Purtroppo non tutte sono in grado di fermare i malintenzionati, quindi è necessario sapere quali sono quelle più efficaci per impedire ai ladri di realizzare i loro piani. La tecnologia nel corso degli anni ha fatto dei passi da gigante, fornendo delle sempre più sofisticate ed efficienti armi di difesa dalle intrusioni indesiderate. Sotto questo punto di vista l’antifurto con centrale operativa rappresenta il massimo: scopriamo come funziona, quali sono i suoi costi e quali vantaggi porta alle persone che decidono di installarlo nella loro abitazione.

antifurto con collegamento centrale operativa

Che cos’è l’antifurto con centrale operativa

L’antifurto con centrale operativa è un impianto di sicurezza speciale, che si distingue da quelli tradizionali perché in caso di reale pericolo è in grado di inviare una segnalazione ad una squadra di professionisti sempre attiva, che si occupa di individuare la soluzione migliore per gestire la situazione nel minor tempo possibile. Questo sistema garantisce una copertura completa, perché gli operatori della centrale (che solitamente è gestita da istituti di vigilanza privata) monitorano la casa 24 ore su 24, e sette giorni su sette. Quando l’allarme invia una segnalazione, i professionisti analizzano la situazione, in modo da capire se si tratta di un falso allarme o se c’è una concreta situazione di pericolo. Se vengono notate delle anomalie, la centrale si attiva subito e, in base al tipo di situazione, si attiva per inviare una pattuglia privata o contattare le Forze dell’Ordine, in modo tale da gestire l’emergenza tempestivamente e nel modo più corretto.

Come funziona l’allarme con centrale operativa

Per quanto riguarda il funzionamento, l’allarme con centrale operativa presenta molti tratti in comune rispetto ad altre tipologie di impianto. Sono costituiti da sensori di ultima generazione e, in alcuni casi, da telecamera di sorveglianza: quando questi dispositivi rilevano un movimento, inviano la segnalazione alla centralina. Questa, nei sistemi tradizionali, di solito si limita a far scattare l’allarme luminoso o acustico o, al massimo ad inviare una notifica al proprietario di casa; nei sistemi con centrale operativa, invece, la centralina è sempre connessa, appunto, con la centrale, quindi con dei professionisti della sicurezza.

Una volta ricevuta la segnalazione, gli operatori devono capire cosa sta realmente accadendo. Gli impianti dotati di videocamera gli permettono di valutare in tempo reale la situazione e di decidere come agire per sventare il pericolo. In altre parole, se volessimo fare un’estrema sintesi del ruolo della centrale operativa, potremmo dire che si tratta di una struttura che si occupa del monitoraggio continuo dell’abitazione e:

  • riceve le segnalazioni che provengono dal sistema di allarme;
  • verifica la situazione in tempo reale per evitare i falsi allarmi;
  • decide come agire, inoltrando la segnalazione a chi di dovere in base al tipo di emergenza.

Per essere più precisi possiamo fare riferimento all’allarme con centrale operativa di SM Technology Domotica e Sicurezza. Per garantire un intervento immediato, la centrale operativa può inviare una pattuglia privata che si occuperà di effettuare un controllo del perimetro della casa in questione e dell’area circostante. Si tratta di un primo livello di protezione che permette di rilevare eventuali anomalie in tempi molto rapidi e senza coinvolgere le autorità. Nel caso in cui venga rilevata una reale minaccia, invece, i tecnici della centrale operativa contattano subito le Forze dell’Ordine, che in questo modo posso intervenire tempestivamente e gestire la situazione nel modo più corretto e accurato possibile.

Contattaci e chiedi informazioni